Ci presentiamo
La Casa Famiglia Marcelino Pan y Vino è stata fondata nel 1992 da Mario Vidori, missionario laico di Lurate Caccivio (Como), come parte integrante del «Progetto Amico», con l’obbiettivo di promuovere la formazione integrale di bambini e adolescenti lavoratori, i NATs (dallo spagnolo Niños y Adolescentes Trabajadores). Attraverso una pratica pedagogica adattata alle necessità e alle richieste dei NATs, alla loro realtà e alle loro proposte, s’intende sviluppare in loro le capacità e le competenze che gli permettano di esercitare il ruolo di protagonisti della propria vita e come soggetti sociali. La Casa Marcelino Pan y Vino si trova a Huamachuco, una cittadina sulle Ande Peruviane del Nord a 3.200 mt. d’altitudine, in una zona dimenticata dallo Stato e fuori dalle rotte turistiche, nonostante un patrimonio storico-culturale di indubbio valore. Capoluogo di provincia, sta cominciando a svilupparsi ultimamente, mentre nelle zone al di fuori della città, grandi settori della popolazione vivono in condizione di povertà estrema. È in questo vasto e difficile scenario che opera il Progetto Amico. La situazione dell’infanzia è critica se si pensa che circa il 73% dei bambini dai 6 ai 9 anni soffre di denutrizione cronica e il tasso di mortalità infantile è del 45,5% dei nati vivi. Per la maggioranza le famiglie sono contadine, con una media di 5 membri. Le entrate economiche sono spesso insufficienti per coprire anche i bisogni primari. Per questo motivo molti bambini e adolescenti incominciano a lavorare fin dai 6 anni. Della popolazione della provincia di Huamachuco circa il 10% di minori lavora. Il «PROGETTO AMICO» nasce da una scelta mirata per bambini e adolescenti lavoratori ma è aperto anche a tutti i minori in condizioni di povertà, difficoltà e rischio.
Siamo un’associazione legalmente riconosciuta
E’ stata costituita recentemente, dopo oltre dieci anni di sostegno ai progetti di Mario Vidori, l’associazione “PROGETTO AMICO MARCELINO PAN Y VINO ONLUS”. Tra gli scopi principali dell’associazione vi sono quelli di sostegno economico ai PROGETTI. Una forma di aiuto proposta è anche il sostegno a distanza di bambini ed adolescenti lavoratori del Marcelino.