La Casa Famiglia
Luogo d’incontro
Nel Marcelino Pan y Vino i NATs hanno la possibilità di trovare uno spazio d’incontro con se stessi e con gli altri. Un posto dove condividere le proprie difficoltà ma anche i propri valori, dove i bambini e gli adolescenti possono confrontarsi, per conoscersi più a fondo e risolvere insieme i loro problemi di vita e accettazione.
La casa Marcelino Pan y Vino, di ispirazione cristiana, vuole essere un punto di riferimento dove vivere la fede in comunità, riscoprendo la dignità di ogni individuo come figlio di Dio.
Una scuola per i NATs
I bambini e gli adolescenti che frequentano la casa Marcelino Pan Y Vino sono per lo più lavoratori, ma non vogliono trascurare la loro educazione, perché hanno capito che è fondamentale nel loro processo di crescita e di accettazione come soggetti sociali. Primo compito del Marcelino Pan y Vino è inserire nella scuola quei bambini che per diversi motivi, non possono frequentarla. Il sistema scolastico pubblico però non ha un buon programma e non tiene conto della realtà dei NATs. Gli educatori del Marcelino Pan y Vino appoggiano i NATs con un lavoro di doposcuola ma il sogno, quasi giunto a realizzazione, è l’apertura di una scuola che abbia programmi e orari adatti alla loro realtà e con insegnanti sensibili alle loro problematiche, dove non vengano più additati come coloro che non rendono, ma dove possano essere valorizzati per quello che sono.
Per sostenere il lavoro scolastico all’interno del Marcelino Pan y Vino è allestita una biblioteca, gestita da alcuni giovani, dove i NATs possono trovare libri, che altrimenti non potrebbero permettersi visto i costi molto alti.
Biblioteca
Servizio per l’intera comunità di Huamachuco; è svolto tutti i giorni su due turni da due adolescenti della casa.
Alimentazione
La denutrizione è un problema frequente nei NATs, spesso non riescono ad assicurarsi neanche un pasto decente al giorno.
Al Marcelino Pan y Vino vengono distribuiti dei pasti consistenti con il contributo anche della Municipalità. La cucina è seguita da alcune mamme dei NATs.
Salute e igiene
Esiste un programma di educazione su salute e igiene, attraverso il quale i bambini stessi diventano promotori di salute.
Viene fornito un servizio di primo soccorso e prevista una visita annua di controllo per ogni bambino.
Sport e gioco
Le attività ricreative sono di fondamentale importanza per la crescita di bambini e adolescenti. Il Marcelino Pan y Vino vuole dare parecchio spazio a sport e gioco organizzando diverse attività: dalle squadre di calcio e pallavolo, ai corsi di balli tipici; dalle feste di compleanno, alle gite, alla biblioteca dei giochi.
Laboratori artigianali
Con l’aiuto di un’insegnante i bambini realizzano piccoli prodotti artigianali ( biglietti d’auguri ed oggettistica tradizionale) destinati alla vendita in Italia anche tramite la catena del commercio equo e solidale.
Il gruppo giovanile
Il Progetto Amico è rivolto a bambini e adolescenti ma alcuni tra loro sono già arrivati a maggiore età; non hanno abbandonato il Marcelino Pan y Vino ma continuano a frequentarre la casa con varie attività d’aiuto ma anche organizzando incontri e gruppi di pastorale giovanile.
Scuola dei genitori
Considerando l’importanza di lavorare con i genitori dei NATs, per portare anche a loro nuovi messaggi di educazione e filosofia di vita, sono stati organizzati degli incontri periodici dove anche padri e madri hanno la possibilità di confrontarsi.
Spesso anche per loro questa è l’unica occasione che hanno per parlare dei propri problemi e disagi.
Ufficio di difesa dei Diritti per i NATs
Si chiama DEFENATs l’ufficio per la difesa dei diritti dei bambini lavoratori. Vengono offerti diversi servizi di promozione e protezione contro maltrattamento, abbandono, abuso.